Load cells from the manufacturer

A load cell is used to determine mass: The weight force exerted by the sample is converted into an electrical signal by the load cell. Load cells are therefore the most important components of an electronic scale. One of the most widely used technologies is based on strain gauge technology: an analog load cell consists of a measuring element (so-called spring body) made of steel or aluminum, on which a strain gauge (Wheatstone bridge) is mounted. Each electronic scale has an integrated load cell that ensures that a weight can be measured.

DMS load cells are the most widely used, but there are other technologies for weight determination in weighing technology such as EMFC, electromagnetic force compensation, in which mass determination takes place completely without friction loss. Generally, load cells are installed in industrial plants, such as filling plants, weighing silos or checking the filling level of tanks.

Load Cell Categories Discover our extensive portfolio of load cells

FAQ

A load cell is used to determine mass: The weight force exerted by the sample is converted into an electrical signal by the load cell. Load cells are therefore the most important components of an electronic scale. One of the most widely used technologies is based on strain gauge technology: an analog load cell consists of a measuring element (so-called spring body) made of steel or aluminum, on which a strain gauge (Wheatstone bridge) is mounted. Each electronic scale has an integrated load cell that ensures that a weight can be measured.

DMS load cells are the most widely used, but there are other technologies for weight determination in weighing technology such as EMFC, electromagnetic force compensation, in which mass determination takes place completely without friction loss. Generally, load cells are installed in industrial plants, such as filling plants, weighing silos or checking the filling level of tanks.

How-to Guide Single point load cells

Highly accurate measurement results with only one load cell

Read How-to Guide 

 

Product videos

If single point is only your starting point

All our single point load cells can now also easily be ordered via our new online shop

To the load cell shop

Load cells

What is a load cell? What types of load cells are there? How does a load cell work?

Learn more about load cells

 

Vessel and silo weighing 500kg-520 t

Vessel and silo weighing 30 kg-10 t

Digital vessel and silo weighing

Tension load cell

Hygienic solutions

Truck scale components

Platform Scale Load Cells

Beam type load cells

What types of load cells are there?

There are many different types of load cells, depending on the application they are designed for. Bending beam or shear beam load cells are often used, for example, in platform scales. Compression load cells, on the other hand, are usually installed under a structure (container, silo, etc.) that is loaded with a weight from above and are often designed for higher loads. With tensile load cells, on the other hand, a weight is attached to the load cell. Load cells are the most important component of a scale, be it a platform, floor scale or bench scale.

How does a load cell work?

Although the material of the spring body is stable, it is also minimally elastic. This means that when a weight is placed on the scale, this force acts on the spring body. The term spring body derives from the fact that the material deforms minimally as a result of this effect, but returns to its original shape - or "springs" as soon as no force is applied to it. This is an elastic deformation of the measuring element. This change is detected by the strain gauges mounted on the load cell. A strain gage, or "DMS" for short, is an electrical conductor. Because it is firmly attached to the spring body, any force acting directly on the measuring strip extends or shortens it. The electrical resistance increases when the measuring strip is stretched, but decreases when it is compressed. This change in resistance changes the output signal of the load cell and thus makes it possible to determine which force is acting on the load cell - in other words, which weight is currently being weighed.

In the next step, the electrical signal is transmitted to weighing electronics or weighing terminals (which could also be evaluation and display devices). The measured weight can then be read on the display of a display device, indicator or weighing controller.

Important features of load cells

In addition to the various types of load cells, these differ in the manufacturing materials used, mostly aluminium and stainless steel. In addition to the material, the environment in which the cell is used must also be taken into account: Especially the ambient temperatures are an important factor: Every material changes due to heat or cold, which also applies to load cells and strain gages. In order for the exact weight to be displayed, the load cell must be able to compensate for external interference.

Accuracy is particularly important when weighing: load cells are classified into different accuracy classes. These are divided into classes A to D, where A is the best possible class. Strain gage load cells are mostly produced in classes C and D. Depending on the area of application, the requirements for the required accuracy vary: For example, the pharmaceutical industry requires different accuracies and process measurement uncertainties than for instance recyling or retail.

How are the strain gauges arranged within a load cell?

The structure of a single point load cell is characterised by two parallelogram links, which are fixed to both sides of the base body. Two strain gauges are glued to each of the parallelogram links. The thin points deform the parallelogram links into an S-shape - the basic rectangular shape becomes a parallelogram. This parallelogram link structure ensures that off-centre loads are compensated for and that the load is always applied vertically. This means that platform scales up to a certain size can be realised with just one load cell. 

What are the test specifications for single point load cells?

For single point load cells, there is no test specification for measuring the corner load error in OIML R60, as load cells are tested here with point load application. For this reason, the maximum platform size is specified in a single point load cell data sheet in accordance with OIML R76, i.e. the test specification for non-automatic weighing instruments. 

For scales with single point load cells, however, a corner load check is necessary. This procedure is independent of the number of load cells under the platform and is carried out in accordance with OIML R76.  

The test is carried out with a load of one third of the measuring range. The eccentricity is defined by dividing a rectangular load plate into four equal quadrants and placing the weight in the centre of each of these quadrants. The measurement error must remain below one calibration value digit. If the corner load test shows that the error limits are exceeded, the load cell must be replaced. 

How are strain gauges protected from environmental influences?

It is common practice to encapsulate the strain gauges of aluminium cells with silicone to protect them against environmental influences. This potting compound is applied over a large area on the respective link of the parallelogram guide. However, silicone has the disadvantage of being permeable to water vapour. Most carrier films (such as acrylic resin, epoxy resin, phenolic resin, polyamide) are hygroscopic, as are some of the adhesives used. The carrier film swells when it absorbs water, which results in expansion and thus causes a measurement error.  

One way to improve this is to encapsulate the strain gauges in metal. This can be realised in the area of the parallelogram links or with an additional deformation body. Cells are known here that have an internal ring that is coupled for load absorption and fixation and arranged inside the parallelogram links.  

The parallelogram takes on the task of absorbing the torque under eccentric load. The deformation body is optimised exclusively for the strain gauges and strain measurement. The deformation body is then welded and is water vapour-tight thanks to this metallic encapsulation. 

Encapsulated stainless steel cells are predestined for ambient conditions with high requirements for the degree of protection up to IP69 and aggressive media. The foil of the strain gauges is completely encapsulated in metal, which means that there is no influence of humidity on the measurement result. The connection cables are usually connected using a glass feed-through in order to fulfil the requirement for hermetic sealing.  

For the user, this means that aluminium/stainless steel load cells with silicone encapsulation should primarily be used in dry applications encapsulated in a housing or if the influence of moisture plays a subordinate role. In addition to the IP protection, the cleaning agents that may be used must also be taken into account; a higher protection class usually indicates wet cleaning with chemical additives. Even anodised aluminium cells only offer limited protection here, as certain areas, such as threaded holes, cannot be anodised. 

How long has DMS technology been around?

As early as 1856, Lord Kelvin discovered that the electrical resistance of copper and iron wires increases when they are subjected to tensile stress. He thus laid the foundation for strain gauge technology, which is the basis for today's single point load cells. However, Edward E. Simmons and Arthur C. Ruge are considered the fathers of strain gauges. Interesting fact: Ruge submitted the patent for a strain gauge in 1938 to MIT, where he worked. Their judgement: As this development was deemed to be "commercially unprofitable", he was allowed to claim the patent and the income from it for himself alone. Today, strain gauges are considered an indispensable component worldwide for everything to do with industrial weighing. 

Inteco® load cell

The load cell Inteco® represents a consistent enhancement to the well-known PR 6201. With an output signal of 2 mV/V, additional load levels of up to 75 t, higher accuracy classes (C6) and high-quality stainless steel, it has a wider range of potential applications. Accuracy classes D1 (0.04%), C3 (0.015%) and C6 (0.008%). As a digital weighing solution with the converter Connexx®, the load cell Inteco offers fast signalling times and optimal transparency in dosing and weighing processes. The Minebea Intec mounting kits FLEXLOCK minimise the effect of movements on the weighing result at the same time.

Weighing module Novego

The weighing module Novego® was specifically developed to meet the increasingly stringent requirements of the food industry. This hygienic all-in-one solution boasts a range of innovative properties to ensure simple, error-free installation and maximum resistance to lateral forces. Novego® ensures process reliability, measurement accuracy and rapid cleaning. The exceptional corrosion resistance of the stainless steel and the product design in accordance with EHEDG guidelines make the weighing module resistant to dirt, water and even aggressive cleaning products. Novego offers innovative features that ensure simple, error-free installation. With the weighing module, you opt for - fast, precise, hygienic installation - and against additional, time-consuming constrainer alignments.

Vessel weighing made easy

Whether accurate levelo monitoring, high-precision dosing processes or hygienic solutiuons.

Learn more

What weighing indicators are available?

Our load cells enable you to determine weight values reliably and with high precision. In order for these values to be efficiently integrated into your production processes, the signals must be recorded and forwarded to the control system. Various weight transmitters, weighing indicators and weighing controllers are available for this purpose. Weight transmitters, which are usually housed in control cabinets, forward the measured values. Weighing indicators, on the other hand, also offer a display on which the weight values can be read directly. Weighing controllers also enable the control and automation of weighing processes in order to optimise the entire procedure. 

Celle di carico del produttore

Per determinare la massa viene utilizzata una cella di carico: la forza di peso esercitata dal campione viene convertita dalla cella di carico in un segnale elettrico. Pertanto, le celle di carico sono i componenti più importanti di una bilancia elettronica. Una delle tecnologie più diffuse si basa sulla tecnologia degli estensimetri: una cella di carico analogica è costituita da un elemento di misura (cosiddetto corpo elastico) in acciaio o alluminio, sul quale è montato un estensimetro (ponte di Wheatstone). Ogni bilancia elettronica è dotata di una cella di carico integrata che garantisce la misurazione di un peso. Inoltre, le celle di carico sono utilizzate negli impianti industriali, come gli impianti di riempimento, per la pesatura di silos o per il controllo del livello nei serbatoi.

Le celle di carico DMS sono le più usate, ma esistono altre tecnologie per la determinazione dei pesi nella tecnologia di pesatura, come l'EMFC, compensazione elettromagnetica della forza, in cui la determinazione della massa avviene completamente senza perdite per attrito.

FAQ

Quali tipi di celle di carico ci sono?

Esistono diversi tipi di celle di carico a seconda dell'applicazione per cui sono state progettate. Le celle di carico a flessione o a taglio sono spesso usate, ad esempio, nelle piattaforme di pesatura. Le celle di carico a compressione, invece, sono solitamente installate sotto una struttura (container, silo, ecc.) che viene caricata con un peso dall'alto e sono spesso progettate per carichi superiori. Per le celle di carico a trazione, invece, alla cella di carico viene fissato un peso. Le celle di carico sono il componente più importante di un sistema di pesatura, sia essa una piattaforma, una bilancia a pavimento o una bilancia da tavolo.

Come funziona una cella di carico?

Il materiale del „corpo della molla“ benché stabile consente un minino di elasticità. Ciò significa che quando un peso viene posizionato sulla bilancia, questa forza agisce sul „corpo della molla“. Il termine „corpo della molla“ deriva dal fatto che il materiale si deforma minimamente come risultato di questo effetto, ma ritorna alla sua forma originale - non appena viene rimosso il peso applicato. Si tratta di una deformazione elastica dell'elemento di misura.

Questa variazione viene rilevata dagli estensimetri montati sulla cella di carico. Un estensimetro, o "DMS" in breve, è un conduttore elettrico. Grazie al montaggio stabile sul corpo della molla, qualsiasi forza applicata influisce direttamente sull’estensimetro allungandolo o accorciandolo. La resistenza elettrica aumenta quando il nastro di misura è teso, ma diminuisce quando viene compresso. Questa variazione di resistenza modifica il segnale di uscita della cella di carico e consente di determinare quale forza viene applicata alla cella di carico - cioè, quale peso viene attualmente applicato.

Nella fase successiva, il segnale elettrico viene trasmesso all'elettronica di pesatura o al terminale di pesatura (che possono essere anche dispositivi di valutazione e visualizzazione). Il peso misurato può quindi essere letto sul display di un'unità di visualizzazione, di un indicatore o di un controllore di pesatura.

 

Importanti proprietà delle celle di carico

Oltre ai vari tipi di celle di carico, queste si differenziano per i materiali di fabbricazione utilizzati, principalmente alluminio e acciaio inossidabile. Oltre al materiale, occorre tener conto anche dell'ambiente in cui viene utilizzata la cella: Soprattutto le temperature ambientali sono un fattore importante: ogni materiale si modifica al variare della temperatura questo  vale anche per le celle di carico e gli estensimetri. Per visualizzare correttamente il peso, la cella di carico deve essere in grado di compensare le interferenze esterne.

La precisione è particolarmente importante quando si tratta di pesare: le celle di carico si suddividono in diverse classi di precisione, classi da A a D, dove A è la migliore classe possibile. Le celle di carico estensimetriche sono prodotte principalmente nelle classi C e D.

A seconda del campo di applicazione, i requisiti per la precisione richiesta variano: ad esempio, l'industria farmaceutica richiede precisioni e incertezze di misura di processo diverse rispetto all'industria alimentare. Minebea Intec offre anche soluzioni speciali per esigenze particolari.

Come sono disposti gli estensimetri in una cella di carico?

La struttura di una cella di carico single point è caratterizzata da due cosiddetti collegamenti a parallelogramma, fissati su entrambi i lati del corpo base. Due estensimetri sono incollati a ciascuna delle maglie del parallelogramma. I punti sottili deformano le maglie a parallelogramma in una forma a S - la forma rettangolare di base diventa un parallelogramma. Questa struttura assicura che i carichi decentrati siano compensati e che il carico sia sempre applicato verticalmente. Ciò significa che è possibile realizzare piattaforme di pesatura fino a una certa dimensione con una sola cella di carico. 

Quali sono le specifiche di prova per le celle di carico single point

Per le celle di carico single point, non esiste una specifica di prova per la misurazione dell'errore di carico angolare nell'OIML R60, poiché le celle di carico sono testate con l'applicazione di un carico puntuale. Per questo motivo, la dimensione massima della piattaforma è specificata nella scheda tecnica della cella di carico single point in conformità alla norma OIML R76, ovvero la specifica di prova per gli strumenti di pesatura non automatici. 

Per le bilance con celle di carico single point, tuttavia, è necessario un controllo del carico angolare. Questa procedura è indipendente dal numero di celle di carico sotto la piattaforma e viene eseguita in conformità alla norma OIML R76.  

Il test viene eseguito con un carico pari a un terzo del campo di misura. L'eccentricità viene definita dividendo il piatto di carico rettangolare in quattro quadranti uguali e collocando il peso al centro di ciascuno di questi quadranti. L'errore di misura deve rimanere al di sotto di una cifra del valore di calibrazione. Se il test di carico agli angoli mostra che i limiti di errore sono superati, la cella di carico deve essere sostituita. 

Come si proteggono gli estensimetri dalle influenze ambientali?

È prassi comune incapsulare gli estensimetri delle celle in alluminio con del silicone per proteggerli dalle influenze ambientali. Questo composto viene applicato su un'ampia superficie del rispettivo collegamento della guida a parallelogramma. Tuttavia, il silicone ha lo svantaggio di essere permeabile al vapore acqueo. La maggior parte dei film di supporto (come la resina acrilica, la resina epossidica, la resina fenolica, la poliammide) sono igroscopici, così come alcuni degli adesivi utilizzati. Il film di supporto si gonfia quando assorbe l'acqua, il che comporta un'espansione e quindi un errore di misurazione.  

Un modo per migliorare questo aspetto è quello di incapsulare gli estensimetri nel metallo. Questo può essere realizzato nell'area dei collegamenti a parallelogramma o con un corpo di deformazione aggiuntivo. Esistono celle in cui un anello interno, collegato per l'assorbimento e la fissazione del carico, è posizionato all'interno dei collegamenti a parallelogramma. 

Il parallelogramma ha la funzione di assorbire il momento torcente generato da un carico eccentrico. Il corpo di deformazione è progettato specificamente per ospitare gli estensimetri e per misurare la deformazione. Dopo essere stato saldato, il corpo di deformazione risulta completamente ermetico al vapore grazie all'incapsulamento metallico. 

Le celle in acciaio inox incapsulate sono ideali per ambienti con elevati requisiti di protezione fino al grado IP69 e per l'uso con sostanze aggressive. La pellicola degli estensimetri è completamente incapsulata nel metallo, eliminando così l'influenza dell'umidità sul risultato di misurazione. I cavi di collegamento vengono generalmente connessi tramite un passaggio in vetro, per garantire una sigillatura ermetica. 

Per l'utente, questo significa che le celle di carico in alluminio o acciaio inox con incapsulamento in silicone dovrebbero essere utilizzate principalmente in applicazioni asciutte all'interno di un alloggiamento, o quando l'influenza dell'umidità è di secondaria importanza. Oltre al grado di protezione IP, è necessario considerare anche i detergenti che potrebbero essere utilizzati; un grado di protezione più elevato indica solitamente una pulizia con acqua e additivi chimici. Anche le celle in alluminio anodizzato offrono una protezione limitata in questi casi, poiché alcune aree, come i fori filettati, non possono essere anodizzate. 

Da quanto tempo esiste la tecnologia DMS?

Già nel 1856, Lord Kelvin scoprì che la resistenza elettrica dei fili di rame e di ferro aumenta quando sono sottoposti a trazione. Egli gettò così le basi della tecnologia degli estensimetri, che è alla base delle odierne celle di carico single point. Tuttavia, Edward E. Simmons e Arthur C. Ruge sono considerati i padri degli estensimetri. Fatto interessante: Ruge presentò il brevetto di un estensimetro nel 1938 al MIT, dove lavorava. Il loro giudizio: poiché questo sviluppo fu ritenuto "commercialmente non redditizio", gli fu permesso di rivendicare il brevetto e il relativo reddito solo per sé. Oggi gli estensimetri sono considerati un componente indispensabile in tutto il mondo per tutto ciò che riguarda la pesatura industriale. 

Quali sono gli indicatori di pesatura disponibili?

Le nostre celle di carico consentono di determinare i valori di peso in modo affidabile e con alta precisione. Affinché questi valori possano essere integrati in modo efficiente nei vostri processi produttivi, i segnali devono essere registrati e trasmessi al sistema di controllo. A tale scopo sono disponibili vari trasmettitori di peso, indicatori di peso e controllori di pesatura. I trasmettitori di peso, solitamente alloggiati in quadri di controllo, trasmettono i valori misurati. Gli indicatori di peso, d'altra parte, offrono anche un display su cui è possibile leggere direttamente i valori di peso. I controllori di pesatura permettono inoltre il controllo e l'automazione dei processi di pesatura, ottimizzando l'intera procedura. 

Da dove deriva il termine celle di carico e cosa significa? 

Il nome "celle di pesatura" deriva etimologicamente dalla parola tedesca "pesatura" e "cella". 

  1. Pesatura: Il termine "pesare" deriva dall'antico alto tedesco "wegēn", che significa "misurare il peso". La parola è strettamente legata a "pesare" e si riferisce al processo di misurazione del peso, in cui si determina la massa di un oggetto. 

  1. Cella: il termine "cella" deriva dal latino "cella", che significa "piccola stanza" o "camera". Nella tecnologia moderna, il termine "cella" è spesso utilizzato per descrivere un'unità compatta e funzionale che svolge un compito specifico. 

Le celle di carico sono piccole unità specializzate per la misurazione del peso (pesatura). Il nome descrive quindi un'unità compatta responsabile di una pesatura precisa. La combinazione di questi due termini riflette la funzione della cella di carico: un'unità compatta per la misurazione del peso. 

How-to Guide Celle di carico Single Point

Risultati di misurazione altamente accurati con una sola cella di carico

Leggi il How-to Guide 

 

Video del prodotto

Cella di carico Inteco®

La cella di carico Inteco® rappresenta un ulteriore sviluppo della già nota PR 6201. Un segnale in uscita di 2 mV/V, capacità massime fino a 75 t, classi di precisione elevate (C6) e acciaio inox di alta qualità ne aumentano i potenziali campi di impiego. Classi di precisione D1 (0,04%), C3 (0,015%) i C6 (0,008%). Come soluzione digitale di pesatura la cella di carico Inteco garantisce, insieme al convertitore Connex®, rapidi tempi di trasmissione del segnale e una trasparenza ottimale durante il processo di dosaggio e di confezionamento. I kit di montaggio FLEXLOCK di Minebea Intec minimizzano allo stesso tempo l'effetto dei movimenti sul risultato di pesatura

Modulo di pesatura Novego®

Il modulo di pesatura Novego® è stato concepito appositamente per i crescenti requisiti dell'industria alimentare. La soluzione igienica completa presenta diverse caratteristiche innovative per un'installazione semplice e priva di errori nonché la massima resistenza alle forze laterali. Novego® garantisce la sicurezza del processo, l’accuratezza delle misurazioni e rapida pulizia. La straordinaria resistenza alla corrosione dell'acciaio inossidabile, così come il design del prodotto secondo le linee guida EHEDG, rendono il modulo di pesatura resistente a sporcizia, acqua e anche detergenti aggressivi. Novego offre caratteristiche innovative che garantiscono un'installazione semplice e senza errori. Con il modulo di pesatura, si sceglie un'installazione veloce, precisa e igienica - e si evitano ulteriori regolazioni del vincolo che richiederebbero altro tempo.

Contattaci

Assistenza alle vendite
+39.0362.36141