Why investing in X-ray inspection systems pays off Detect foreign objects or monitor fill levels: X-ray inspection systems are suitable for many applications in industry.

The use of X-ray inspection systems in the food industry has increased considerably over the last few years. The systems have proven to be a good investment in product safety, integrity and quality. Their ability to detect foreign objects in products and reliably reject them from the production or packaging line promotes compliance with industry standards such as HACCP, IFS and BRC, protects brand image and helps avoid costly product recalls.

X-ray inspection systems not only detect products contaminated with metal, glass, rubber, stones, plastic parts or bone chips. They also allow inline quality checks, including weight determination, counting of components, detection of missing or defective products, fill level monitoring and checking the integrity of closures.

Product Portfolio X-ray systems

We offer a wide portfolio of X-ray inspection systems

All our X-ray units are characterised by the following product features:  
✔ Intuitive operation via an icon-based user interface

✔ High detection performance at high belt speeds

✔ Multi-track solutions for up to 8 lines with one detector

✔ Integrated networking compatibility enables remote access by technicians

✔ Powerful interfaces, including USB and Ethernet, facilitate integration into data networks. Optionally also via OPC-UA and SPC@Enterprise

 

Request advice now

Top or sideshooter: Which X-ray inspection system is right for you? Topshooter X-ray inspection systems: Effective inspection of flat individual packages

The top-down shooter is the most common system in X-ray food inspection. X-ray inspection systems are usually located at the end of the packaging line and inspect flat individual packages. Since the shallower product depth of the flat packages allows for better detection sensitivity, vertical inspection is most suitable here. As a rule, the X-ray inspection system at this point of the packaging line has its own conveyor belt and an integrated reject system.

Sideshooter X-ray inspection systems: The optimal choice for products with greater height

The sideshooter X-ray inspection systems are used for packaged products whose height exceeds their width. Here, too, the premise is to guide the product with its flattest side through the X-ray beam. A sideshooter X-ray inspection system has an X-ray generator that scans the product parallel to the surface and across the direction of travel of the conveyor belt. The advantage of these systems is that an existing conveyor belt can be reused, as it is not visible in the inspection area of the X-ray beam. There is no need for additional transfer points between the conveyor belt and the drive. This also simplifies installation and integration into an existing packaging line.

X-ray inspection systems for bulk material

For all goods that are introduced "directly from the field" into the production process, Dymond Bulk offers the possibility of efficient detection and elimination of foreign bodies of all kinds.

X-ray inspection system Dymond Bulk

About the product

FAQs

White Paper

Find out more details about X-ray inspection technology in our white paper "X-ray inspection in food production: requirements, technology and application recommendations".

To free download

X-ray inspection system Dylight

As a true "plug and play" solution, the Dylight X-ray inspection system combines all functions in one compact unit. It is perfect for inspecting small products such as snacks, energy bars and sweets. Further product features:

 

 

 

About the product

X-ray inspection system Dymond 40/80/120/160

The Dymond series of X-ray inspection systems are exceptionally versatile. 4 models offer solutions for the most common applications for inspecting packaged products. With belt widths up to 800 mm, it is additionally suitable for multi-track applications of maximum 8 tracks.

 

 

About the product

X-ray inspection system Dypipe

With Dypipe we guarantee a new level of safety and flexibility in your production process of viscous and liquid products. The system can be equipped with various separators, connections and mounting options that offer unsurpassed flexibility and make it the perfect solution for your production line. An innovative test part feeder ensures the highest quality on the fly during operation.

About the product

X-ray inspection system Dymond S

The Dymond S X-ray inspection system combines high detection sensitivity with low energy consumption. Optionally, the unit can be supplied in a curved configuration. Ideal for all situations with severely limited space. All Dymond S come standard with...

About the product

X-ray inspection system Dymond D

Dymond D is an X-ray inspection system that produces two X-ray images at an angle of 90° degrees. Whether it's a can, a Tetra Pak or a glass jar - the maximum security provided by multi-sided fluoroscopy opens up many possibilities in product design for manufacturers.

 

About the product

How long have X-ray inspection systems been around and in which areas are they used?

Since Wilhelm Conrad Rontgen discovered the "invisible rays" on 8 November 1895, X-ray diagnostics has become established in many areas. Today, X-rays are not only used for medical purposes, but also support the food industry in its quest for food quality and safety.

X-ray technology offers a reliable method for food inspection. It is used to detect physical foreign objects or to examine the internal structure of food. As part of the HACCP concept (Hazard Analysis and Critical Control Points), it helps to meet the increasing demands of consumers and regulatory authorities. An X-ray inspection system can identify a variety of physical foreign objects such as metals, glass, rubber, stones and even certain types of plastics. Taking an X-ray image leaves no trace on the product. Therefore, this method is preferred for packaged finished products - especially those in bottles, cans, jars and bags. X-ray inspection systems have become more powerful, reliable and user-friendly in recent years. Some systems not only detect foreign objects, but also check the weight, the number of product components, the fill heights or the seal seam integrity of the packaging. Thanks to their technological progress, modern X-ray inspection systems thus contribute to a reduction in production costs.

How does an X-ray inspection system work in industry?

A Rontgen inspection system consists of the three core components generator, detector and image processing as well as mechanics and conveyor technology. Special hardware configurations are available for different areas of application, enabling the core components to be used in a wide variety of applications.

Structure of a generator

In their simplest form, modern X-ray tubes consist of the following components:

All components lie within a vacuum in a sealed glass or ceramic body. The heating cathode serves as the electron source and consists of a tungsten filament that is made to glow by an electric current.

By applying a high voltage (kV) between the copper anode and the heating cathode, electrons are accelerated and move towards the tungsten disc. The electron current at this point is called the X-ray tube current (mA). When the electrons hit the tungsten disc, they are slowed down considerably. This deceleration causes the emission of X-rays. In an X-ray generator

the tube is shielded with lead or copper. The usable X-rays leave the generator through a small opening (see red waves in the graphic).

The generation of usable X-ray radiation releases heat and makes it necessary to cool the generator. Therefore, the X-ray generator is often located in a housing that is filled with a cooling liquid such as oil. The dissipation of heat is often enhanced by cooling fins. The cooling requirement results from the power of the generator and the ambient temperature.

Generally speaking:

Search sensitivities of X-ray inspection systems in the food industry environment

X-ray inspection looks for foreign bodies that absorb a higher amount of radiation than the product being inspected. Reliable detection of foreign bodies is therefore only possible if they have a comparatively higher density.

Many foods are water-based or based on water due to their natural structure, such as fruit and vegetables. Thus, they have a similar density to water (1000 kg / m3). In terms of specific gravity, this corresponds to a value of 1.0 g / cm3. This value is usually used as a reference point.

The following table illustrates the detectability of material types. Materials marked in red cannot normally be detected because their density is too low or almost the same as that of the product. Materials marked in green can be detected due to their higher density. The table is sorted in descending order of density. The higher a material is in the table, the higher the attenuation factor and thus these elements are better detected in the food. This also means that smaller particles can also be detected more easily.

Caution: When defining detection sensitivities for the quality management system, the density of the materials that pose a risk according to the risk analysis should also be specified. For example, not all glass is the same: lead glass, for example, has a density of 3.5 - 4.8 g / cm3. In contrast, soda-lime glass (also called soda-lime-silica glass, the most common material for glass containers such as

bottles or glass jars) have a density of 2.52 g / cm3. It is obvious that the absolute detection sensitivity of these two types of glass differs greatly. Therefore, care must be taken that for the definition of search sensitivities of an X-ray inspection device exactly those materials are evaluated which actually exist as a risk in the production environment.

Perché conviene investire in sistemi di ispezione a raggi-X Rilevare oggetti estranei o monitorare i livelli di riempimento: I sistemi di ispezione a raggi X sono adatti a molte applicazioni industriali.

L'uso dei sistemi di ispezione a raggi X nell'industria alimentare è aumentato notevolmente negli ultimi anni. I sistemi hanno dimostrato di essere un buon investimento per la sicurezza, l'integrità e la qualità dei prodotti. La loro capacità di rilevare oggetti estranei nei prodotti e di respingerli in modo affidabile dalla linea di produzione o di confezionamento favorisce la conformità agli standard industriali come HACCP, IFS e BRC, protegge l'immagine del marchio e aiuta ad evitare costosi richiami di prodotto. 

I sistemi di ispezione a raggi X non solo rilevano prodotti contaminati da metallo, vetro, gomma, pietre, parti in plastica o schegge di ossa. Consentono anche controlli di qualità in linea, tra cui la determinazione del peso, il conteggio dei componenti, l'individuazione di prodotti mancanti o difettosi, il monitoraggio del livello di riempimento e il controllo dell'integrità delle sigillature. 

Product Portfolio X-ray systems

Sistema di ispezione a raggi X
Sistema di ispezione a raggi X Dypipe

Ispezione a raggi X per alimenti viscosi e liquidi

Sistema di ispezione a raggi X
Dymond Bulk

Dymond Bulk assicura un'ispezione a raggi X precisa delle merci sfuse nell'industria alimentare.

Soluzioni di ispezione
Sistema di ispezione a raggi X Dymond DSV

Il sistema di ispezione a raggi X Dymond DSV garantisce la massima sicurezza per lattine, conserve, tetra pak, barattoli di vetro e molto altro.

Soluzioni di ispezione
Dymond S

Tutte le Dymond S a vista laterale garantiscono un'ispezione precisa con funzioni aggiuntive per garantirne la qualità dei prodotti. I corpi estranei (in metallo, vetro, pietra, ossa e plastica) presenti negli imballaggi verticali sono identificati ed espulsi dalla linea di produzione.

Soluzioni di ispezione
Dymond D con vista laterale

Dymond D con vista laterale rilevano con precisione corpi estranei negli imballaggi verticali. La precisa elaborazione delle immagini a elevata velocità, il design igienico compatto e le interfacce consentono un'integrazione efficace nei processi produttivi automatizzati.

Sistema di ispezione a raggi X
Sistema di ispezione a raggi X Dymond

Il sistema di ispezione a raggi X Dymond offre la massima sensibilità di rilevamento per l'ispezione e il controllo livello dei prodotti confezionati

Sistema di ispezione a raggi X
Sistema di ispezione a raggi X Dylight

Il sistema di ispezione a raggi X Dylight garantisce la massima sicurezza per i tuoi alimenti confezionati.

Offriamo un'ampia gamma di sistemi di ispezione a raggi X

Tutti i nostri apparecchi a raggi X hanno le seguenti caratteristiche:
✔ Funzionamento intuitivo grazie a un'interfaccia utente ad icone

✔ Elevate prestazioni di rilevamento alla massima velocità del nastro

✔ Soluzioni multitraccia per un massimo di 8 linee con un solo rilevatore

✔ La compatibilità di rete integrata consente l'accesso remoto da parte dei tecnici

✔ Le potenti interfacce, tra cui USB ed Ethernet, facilitano l'integrazione nelle reti di dati. Opzionalmente anche tramite OPC-UA e SPC@Enterprise.

 

Richiedi subito una consulenza

Top o sideshooter: Quale sistema di ispezione a raggi X fa al caso vostro? Sistemi di ispezione a raggi X Topshooter: Ispezione efficace di singole confezioni a sviluppo orizzontale

l sistema di emissione dei raggi dall'alto verso il basso è il sistema più comune nell'ispezione alimentare a raggi-X. I sistemi di ispezione a raggi-X sono solitamente collocati alla fine della linea di confezionamento e ispezionano singole confezioni a sviluppo orizzontale. Poiché la minore profondità del prodotto delle confezioni consente una migliore sensibilità di rilevamento, l'ispezione verticale è la più adatta in questo caso. Di norma, il sistema di ispezione a raggi-X in questo punto della linea di confezionamento è dotato di un proprio nastro trasportatore e di un sistema di scarto integrato. 

Sistema di ispezione a raggi X Dylight

Come vera e propria soluzione "plug and play", il sistema di ispezione a raggi X Dylight combina tutte le funzioni in un'unica unità compatta. È perfetto per l'ispezione di prodotti di piccole dimensioni come snack, barrette energetiche e dolciumi. Altre caratteristiche del prodotto:

  • Con una lunghezza di solo 1 metro, l'unità estremamente compatta può essere integrata nella linea di confezionamento anche se lo spazio a disposizione è molto ridotto. 
  • Completo di sistema di scarto integrato e contenitore di raccolta per prodotti contaminati o difettosi

 

 

 

Informazioni sul prodotto

Sistema di ispezione a raggi X Dymond 40/80/120/160

I sistemi di ispezione a raggi X della serie Dymond sono eccezionalmente versatili. 4 modelli offrono soluzioni per le applicazioni più comuni di ispezione di prodotti confezionati. Con larghezze del nastro fino a 800 mm, sono inoltre adatti per applicazioni su più linee con un massimo di 8 linee. 

  • Ispezione affidabile grazie all'elevata sensibilità di rilevamento 
  • Massima sicurezza: Dymond rileva i corpi estranei e controlla i livelli di riempimento 
  • Integrazione semplice tramite SPC@Enterprise, OPC-UA, Modbus ed Ethernet 

 

 

 

Informazioni sul prodotto

Sistema di ispezione a raggi X Dypipe

Con Dypipe garantiamo un nuovo livello di sicurezza e flessibilità nel processo di produzione di prodotti liquidi e viscosi. Il sistema può essere dotato di vari separatori, connessioni e opzioni di montaggio che offrono una flessibilità insuperabile e lo rendono la soluzione perfetta per la vostra linea di produzione. Un innovativo sistema di test assicura la massima qualità senza interruzioni durante il funzionamento. 

  • Separatore di valvole a gomito dal design igienico 
  • Interfacce multiple come OPC UA, Ethernet IP e SPC@Enterprise aprono la strada ad una maggiore produttività 
  • Separatore a valvola ad arco (ABV) ad apertura facilitata, progettato appositamente per le applicazioni sulla carne. 
  • La modalità di apprendimento del prodotto e i livelli operativi individuali offrono la massima flessibilità e facilità d'uso. 

Informazioni sul prodotto

Sistemi di ispezione a raggi X Sideshooter: La scelta ottimale per i prodotti a sviluppo verticale

I sistemi di ispezione a raggi X Sideshooter sono utilizzati per prodotti confezionati la cui altezza supera la larghezza. Anche in questo caso, la premessa è quella di guidare il prodotto affinché sia atttraversato dai raggi X attraverso il suo lato di dimensione inferiore. Un sistema di ispezione a raggi X laterale è dotato di un generatore di raggi X che scansiona il prodotto parallelamente alla superficie e attraverso la direzione di marcia del nastro trasportatore. Il vantaggio di questi sistemi è che può essere utilizzato il nastro trasportatore del cliente, in quanto non è visibile nell'area di ispezione. Ciò semplifica anche l'installazione e l'integrazione in una linea di confezionamento esistente. 

Sistema di ispezione a raggi X Dymond S

Il sistema di ispezione a raggi X Dymond S combina un'elevata sensibilità di rilevamento con un basso consumo energetico. In opzione, l'unità può essere fornita in configurazione chicane. Ideale per tutte le situazioni in cui lo spazio è molto limitato. Tutti i Dymond S sono dotati di serie di... 

  • ... un sistema di raffreddamento Nema 4X integrato per una facile pulizia  
  • ... un generatore monoblocco da 500 W che garantisce un'elevata produttività e un ridotto impegno di installazione e manutenzione 
  • ... una chicane per il transito e la schermatura dei prodotti. 

Informazioni sul prodotto

Sistema di ispezione a raggi X Dymond D

Dymond D è un sistema di ispezione a raggi X che produce due immagini a raggi X con un angolo di 90°. Che si tratti di una lattina, di un imballo Tetra Pak o di un barattolo di vetro, la massima sicurezza offerta dalla fluoroscopia su più lati fornisce ai produttori molte possibilità nella progettazione dei prodotti.

  • Massima potenza di ispezione grazie alla tecnologia a doppio fascio: 2 × 90 kV, 9 mA  
  • Dymond D è dotato di un’alimentazione prodotti ed un sistema di schermature adattatate alle esigenze produttive del cliente. 

Informazioni sul prodotto

Sistemi di ispezione a raggi X per materiali sfusi

Per tutti i prodotti che vengono introdotti "direttamente dal campo" nel processo produttivo, Dymond Bulk offre la possibilità di rilevare ed eliminare efficacemente corpi estranei di ogni tipo.

Sistema di ispezione a raggi X Dymond Bulk

  • Eccellenti prestazioni di rilevamento per materie prime come verdure, noci, frutta secca o cereali
  • Massima sensibilità di rilevamento per la sicurezza dei prodotti e delle macchine
  • Funzionamento intuitivo
  • Assistenza in tutto il mondo, compreso il supporto remoto
  • Interfacce potenti per una facile integrazione nelle reti

Informazioni sul prodotto


Domande frequenti

Da quanto tempo esistono i sistemi di ispezione a raggi X e in quali settori vengono utilizzati?

Da quando Wilhelm Conrad Rontgen ha scoperto i "raggi invisibili" l'8 novembre 1895, la diagnostica a raggi X si è affermata in molti settori. Oggi i raggi X non sono utilizzati solo per scopi medici, ma supportano anche l'industria alimentare nella sua ricerca di qualità e sicurezza degli alimenti.  

La tecnologia a raggi X offre un metodo affidabile per l'ispezione degli alimenti. Viene utilizzata per rilevare oggetti fisici estranei o per esaminare la struttura interna degli alimenti. Come parte del concetto HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points), aiuta a soddisfare le crescenti richieste dei consumatori e delle autorità di regolamentazione.  

Un sistema di ispezione a raggi X può identificare una varietà di oggetti fisici estranei come metalli, vetro, gomma, pietre e persino alcuni tipi di plastica. L'acquisizione di un'immagine a raggi X non lascia tracce sul prodotto. Per questo motivo è preferito per i prodotti finiti confezionati, in particolare quelli contenuti in bottiglie, lattine, barattoli e sacchetti.  

Negli ultimi anni i sistemi di ispezione a raggi X sono diventati più potenti, affidabili e facili da usare. Alcuni sistemi non solo rilevano oggetti estranei, ma controllano anche il peso, il numero di componenti del prodotto, l'altezza di riempimento o l'integrità della saldatura dell'imballaggio. Grazie al loro progresso tecnologico, i moderni sistemi di ispezione a raggi X contribuiscono a ridurre i costi di produzione. 

Come funziona un sistema di ispezione a raggi X?

Un sistema di ispezione Rontgen è costituito dai tre componenti principali, generatore, sensore ed elaborazione delle immagini, nonché dalla meccanica e dalla tecnologia di trasporto. Sono disponibili configurazioni hardware speciali per diversi settori di applicazione, che consentono di utilizzare i componenti principali in un'ampia gamma di applicazioni. 

Struttura di un generatore 

Nella loro forma più semplice, i moderni tubi a raggi X sono costituiti dai seguenti componenti: 

  • Struttura di vetro 
  • Catodo riscaldante 
  • Anodo di rame 
  • Disco di tungsteno 

Tutti i componenti si trovano sotto vuoto in un corpo sigillato di vetro o ceramica. Il catodo riscaldante funge da sorgente di elettroni ed è costituito da un filamento di tungsteno che viene fatto brillare da una corrente elettrica. 

Applicando una tensione elevata (kV) tra l'anodo di rame e il catodo riscaldante, gli elettroni vengono accelerati e si muovono verso il disco di tungsteno. La corrente degli elettroni in questo punto è chiamata corrente del tubo a raggi X (mA). Quando gli elettroni colpiscono il disco di tungsteno, subiscono un notevole rallentamento. Questa decelerazione provoca l'emissione di raggi X. In un generatore di raggi X il tubo è schermato con piombo o rame. I raggi X utilizzabili lasciano il generatore attraverso una piccola apertura (vedi onde rosse nel grafico). 

La generazione di radiazioni radioattive utilizzabili rilascia calore e rende necessario il raffreddamento del generatore. Pertanto, il generatore di raggi X è spesso collocato in un alloggiamento riempito con un liquido di raffreddamento come l'olio. La dissipazione del calore è spesso migliorata da alette di raffreddamento. Il fabbisogno di raffreddamento dipende dalla potenza del generatore e dalla temperatura ambiente. 

 In generale: 

Per i rivelatori a raggi X da 65W a 100W sono sufficienti semplici ventole per far circolare l'aria calda. Condizionatori potenti sono utilizzati per unità con potenza da 100W a 320W. Per i rivelatori ad alta potenza, a partire da 1000 W, è necessario un sistema di pompe con raffreddamento attivo ad acqua. 

Sensibilità di ricerca dei sistemi di ispezione a raggi X nell'ambiente dell'industria alimentare

L'ispezione a raggi X cerca corpi estranei che assorbono una quantità di radiazioni superiore a quella del prodotto da ispezionare. Il rilevamento affidabile di corpi estranei è quindi possibile solo se questi hanno una densità relativamente maggiore.  

Molti alimenti sono a base di acqua o a base di acqua per via della loro struttura naturale, come la frutta e la verdura. Pertanto, hanno una densità simile a quella dell'acqua (1000 kg / m3). In termini di peso specifico, ciò corrisponde a un valore di 1,0 g / cm3. Questo valore viene solitamente utilizzato come punto di riferimento. 

La tabella seguente illustra la rilevabilità dei tipi di materiale. I materiali contrassegnati in rosso non possono essere rilevati perché la loro densità è troppo bassa o quasi uguale a quella del prodotto. I materiali contrassegnati in verde possono essere rilevati grazie alla loro maggiore densità. La tabella è  in ordine decrescente di densità. Più un materiale è in alto nella tabella, più alto è il fattore di attenuazione e quindi questi elementi vengono rilevati meglio negli alimenti. Ciò significa anche che le particelle più piccole possono essere rilevate più facilmente. 

Attenzione: Quando si definiscono le sensibilità di rilevamento per il sistema di gestione della qualità, è necessario specificare anche la densità dei materiali che rappresentano un rischio secondo l'analisi dei rischi. Ad esempio, non tutto il vetro è uguale: il vetro al piombo, ad esempio, ha una densità di 3,5 - 4,8 g / cm3. Al contrario, il vetro sodo-calcareo (chiamato anche vetro sodo-calcareo-siliceo, il materiale più comune per i contenitori in vetro come bottiglie o barattoli di vetro) hanno una densità di 2,52 g / cm3. È evidente che la sensibilità assoluta di rilevamento di questi due tipi di vetro differisce notevolmente. Pertanto, è necessario fare attenzione che per la definizione delle sensibilità di ricerca di un dispositivo di ispezione a raggi X vengano valutati esattamente i materiali che effettivamente rappresentano un rischio nell'ambiente di produzione. 

White Paper

Per maggiori dettagli sulla tecnologia di ispezione a raggi X, consultate il nostro whitepaper "L'ispezione a raggi X nella produzione alimentare: requisiti, tecnologia e raccomandazioni per l'applicazione". 

Download gratuito

Contattaci

Assistenza alle vendite
+39.0362.36141